Ciao!
Sono Francesco Tagliabue,
junior product designer neolaureato in IED Milano.
Poliedrico e curioso. Coltivo innumerevoli passioni che mi aiutano ad arricchire ogni tipo di progettazione.

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
Progetti accademici






"5"
Installazione Multimediale
// Performance Percettiva
"5" è un'installazione multimediale ideata per spazi oscuri in contesti urbani abbandonati, dove il paesaggio notturno si fa terreno fertile per nuove esperienze sensoriali. Il progetto esplora come l'essere umano, in un'epoca segnata dalla logica computazionale, modifica il proprio modo di percepire la realtà. La luce – discreta, reattiva, atmosferica – è il mezzo attraverso cui si attiva una catena percettiva che coinvolge segnali invisibili, presenza umana e risposte sonore. L'installazione si sviluppa attraverso una concatenazione di quattro fasi, in cui il visitatore diventa un anello sensibile di un sistema più ampio:

Valoé
// progetto di tesi
Il progetto Valoé è sviluppato sull'archetipo L'Introverso del Mare, armatore che cerca un rifugio dal caos e esperienze non filtrate rispetto al superyacht. Il design privilegia emozione pura, comfort essenziale, tecnologia discreta e connessione con l'ambiente. Soluzioni come shytech e superfici continue creano un'esperienza immersiva e autentica.
Progettato con Niccolò Bua Odetti, Isacco De Castro, Riccardo Federico

Relie
// esame di progettazione 3
Relie è un sistema di succhietti nato da un progetto universitario sul tema delle dipendenze. Si compone di due fasi: crescita, che accompagna lo sviluppo orale del bambino, e distacco, che riduce gradualmente forma e dimensione della tettarella fino al rifiuto spontaneo. Il design, sviluppato con pedagogisti, promuove una crescita sana e consapevole. Il sistema è disponibile in kit completo o nella versione solo distacco, con custodia UV e app di supporto per prevenire la dipendenza.
Progettato con Mattia Renzo, Fabrizio Vairo

Nonuno
// esame di startup
Gli occhiali da vista tradizionali impongono costi elevati e una flessibilità limitata. Gli utenti tendono a conservare un unico paio per anni, vincolati dall'alto prezzo delle lenti oftalmiche, che può superare i 1000€. Nonuno introduce un sistema modulare per occhiali che consente personalizzazione estetica mantenendo integrità funzionale.
Il prodotto ridefinisce l'occhialeria contemporanea fondendo funzionalità, personalizzazione ed efficienza. Il risultato è un'esperienza fluida e centrata sull'utente, capace di adattarsi ai ritmi della vita contemporanea, unendo design e praticità.
NONUNO permette di avere tutti gli occhiali che vuoi, acquistandone un solo paio.
Progettato con Mattia Renzo, Alberto Piccinno

Nuova Duetto
// esame di sociologia
Il progetto parte da un'analisi sociologica del brand Alfa Romeo
per riportare al centro i suoi valori storici: sportività, eleganza, identità. L'obiettivo è ridefinire un linguaggio estetico e funzionale che parli agli alfisti di oggi e strizzi l'occhio a quelli di ieri, recuperando la forza narrativa delle classiche Alfa Romeo, intramontabili simboli culturali. Il risultato delle analisi e le osservazioni portano ad un punto di partenza per la progettazione che vede una sportiva leggera, accessibile e analogica, pensata per rispondere alle esigenze del guidatore contemporaneo senza rinunciare all'anima autentica della casa del biscione. Tra i modelli più iconici, la Duetto rappresenta l'equilibrio perfetto, comparsa in oltre 300 film, ha contribuito a costruire un forte immaginario collettivo intorno al brand.
Ritrovare il carattere, ricostruire il legame
Progettato con Andrea Piazza, Luca Panzera, Alberto Piccinno
Contattami
